La manutenzione predittiva si esegue solitamente due volte l’anno (prima e dopo la stagione invernale) e consiste in una visita di controllo di tutte le pompe e motori dell’impianto. Si comincia con un’ispezione generale:
- Controllo visivo stato generale dell’insieme pompa/motore
- Controllo visivo dello stato di conservazione
- Verifica visivia allineamento pompa/motore
- Verifica condizione di funzionamento
Successivamente si controllano le condizioni della pompa:
- Verifica assenza di perdite di lubrificante dai cuscinetti o di fluido pompato
- Controllo visivo dello stato di tenuta meccanica
- Controllo livello olio dei cuscinetti
Si procede poi con il motore:
- Verifica assenza di perdita di lubrificante dalle calotte
- Controllo rumorosità
- Ingrassaggio cuscinetti (ove applicabile)
La fase seguente è il rilievo delle vibrazioni e un’analisi dei dati di pompa/motore:
- Esame eseguito con strumentazione certificata secondo norme vigenti
- Misura dell’overall (mm/s RMS) su 5+5 punti di misura
- Diagnostica del cuscinetto con tecnica di inviluppo
Si conlude la manuntezione con alcune operazioni finali:
- Rilievo dati pompa/motore
- Stesura del rapporto di manutenzione
La fase seguente è il rilievo delle vibrazioni e un’analisi dei dati di pompa/motore:
- Prolungamento della vita utile di pompe e motori
- Netto miglioramento della capacità di previsione e controllo di un guasto
- Accidentale
- Riduzione degli interventi di emergenza o di fermo impianto
- Riduzione costi per manutenzione straordinaria
- Report completo e dettagliato delle condizioni dell’impianto